• Skip to main content
  • Skip to footer
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Venere Mana

Goddess every day

Benvenuta! Inizia da qui

  • BOUTIQUE-SHOP
  • BLOG
    • Guida alle taglie
  • Ambrosia
  • HOME
  • BOUTIQUE-SHOP
  • CHI SONO
  • Servizi esclusivi solo per te
  • Guida alle taglie
  • VENERE MANA
    • FILOSOFIA
  • SOSTENIBILITÀ
    • Materiali
  • Blog
    • Le news del blog
    • Moda Etica e Sostenibile
    • Crea il tuo look da Dea
    • Lasciati Ispirare
  • SHOP SU ETSY

on Novembre 12, 2019 ·

Moda etica e sostenibile

Di moda etica e sostenibile non se ne parla mai abbastanza, anzi, spesso le persone sono infastidite dal vedere una scomoda realtà. Se paghi una maglietta 5 euro, vuol dire che qualcuno per fare quella maglietta ci ha rimesso, ma quello che non vedi è che ci rimetti anche tu, che pensi di aver risparmiato, perché in fondo dai hai fatto un’affare!

Ci siamo abituati ad un mondo in cui tutto quello che “ci serve” costa poco, ed è a portata di mano, ma non abbiamo fatto i conti con i danni collaterali. Non mi dilungherò su questo ma ti lascio degli approfondimenti sui danni della moda che puoi leggere qui. Quello di cui voglio parlare è come fare acquisti in modo consapevole perché la conoscenza ci rende liberi.

Con moda Etica e Sostenibile si intende una Moda che rispetta l’ambiente e il lavoro delle persone. Una moda che sia sostenibile nel corso del tempo e che crei un mondo migliore. Ma da dove si comincia? Come capire che cosa stiamo acquistando?

01. Leggi l’etichetta

Per prima cosa leggi l’etichetta: sapere cosa stai comprando ti aiuterà a fare le domande giuste e a trovare le relative risposte. Questa cosa dovremmo farla sempre, non solo con i vestiti. Di solito sull’etichetta trovi l’indicazione su dove è stato prodotto l’abito, la composizione tessile e l’azienda. Questo ti dà già molte informazioni. Se il capo è realizzato nei paesi asiatici o sottosviluppati di sicuro non è sostenibile a meno che l’azienda non stia realizzando un progetto di aiuto verso le popolazioni locali (caso raro e comunque pubblicizzato).

02. Diffida delle grandi aziende

L’idea di boicottare le grandi aziende non mi piace un granché, perché il mercato non funziona in modo lineare. Al momento però sembra la soluzione migliore. Ogni giorno che passa diventiamo sempre più numeri invece che persone. Quando una grande azienda produce collezioni green o eco solidali c’è del marcio sotto e si vede lontano un miglio. Diffida sempre e chiedi più informazioni che puoi. Diffida soprattutto delle parole Green, Ecosostenibile e Sostenibile. Ci prendono in giro e noi glielo permettiamo. Quello che conta sono i fatti e chiunque abbia un po’ di dimestichezza con la moda sostenibile, impara a farci l’occhio.

03. Ricicla i tuoi vestiti

Riciclare è indispensabile, non perché le risorse non siano infinite (perché dipende dalle risorse) quanto perché produciamo una quantità enorme di spazzatura. Il nostro pianeta è un’enorme discarica. Non so te ma io non voglio vivere in una discarica. Puoi riciclare i vestiti che non usi più vendendoli se sono ancora in buono stato ( per esempio puoi metterli su Depop) o regalandoli, oppure puoi infilarli nei cassonetti gialli della Caritas. Di solito i vestiti che gettiamo nei loro cassonetti vengono convertiti in fibre tessili e nuovi tessuti.

04. Cerca di comprare da brand sostenibili

Trovare capi sostenibili è molto facile se sai dove guardare! Spesso le prime cose che si trovano sul web non incontrano il nostro gusto oppure hanno un costo eccessivo per le nostre tasche. Uno dei siti su cui puoi guardare è Etsy, dove puoi avere un contatto diretto con chi crea i tuoi vestiti e avere qualcosa di personalizzato. Anche qui bisogna stare comunque un po’ attenti, ma confido nel tuo buon senso. Anche i social sono molto utili, per esempio negli ultimi anni Instagram si è riempito di brand sostenibili, basta che cerchi degli hashtag inerenti come #modasostenibile #modaetica #slowfashion e ti si aprirà un mondo!

Se preferisci acquistare in negozio invece, ti consiglio di evitare i negozi dei centri commerciali e le grandi catene. Puoi cercare degli showroom nella tua zona o degli Outlet dove vendono abiti firmati da campionario.

05. Informati sui Tessuti

Questa è la parte più difficile, perché quelli che capiscono davvero i tessuti siamo noi addetti ai lavori, ma imparare a conoscerli non è impossibile. (Spoiler scriverò una guida a riguardo) Cerca di preferire capi con tessuti naturali e biodegradabili a quelli sintetici, se il tessuto è sintetico cerca di comprarlo a fibra unica cioè 100% di quel materiale altrimenti, non potrà essere riciclato.

Esempio:

  • 100% poliestere: Riciclabile
  • 50% cotone 50% poliestere: Non riciclabile

Ricordati che i capi sintetici non fanno traspirare la pelle, e rilasciano micro plastiche negli oceani quando vengono lavati; assicurati quindi di comprarli solo quando sono indispensabili.

06. Chiediti se ti serve Davvero

Spesso facciamo acquisti spinti da impulsi emotivi, chiediti se è davvero necessario o se esiste un modo migliore per gratificarti. A volte basta rimettere in ordine l’armadio e provare a giocare un po’ con quello che abbiamo per scoprire nuovi look e abbinamenti che non hanno bisogno di molto per essere attuali.

Essere sostenibili richiede un po’ di impegno da parte nostra, e può sembrare complesso, ma non lasciare che un po’ di pigrizia ti impedisca di fare la tua parte. Un passo alla volta si può arrivare ovunque per migliorare il mondo che abbiamo.

Spero che il mio articolo sulla moda etica e sostenibile possa esserti utile!

A presto

Fede

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Tumblr
  • E-mail
  • LinkedIn
  • Stampa

Filed Under: Moda Etica e Sostenibile Tagged With: come vestirsi sostenibile, Guardaroba sostenibile, Moda ecosostenibile, Moda etica, Moda sostenibile

Previous Post: « Il Segreto di Halloween
Next Post: Come fare acquisti su Etsy »
Ti piace quello che vedi?

RIVOLUZIONA IL TUO GUARDAROBA

SI!LO VOGLIO!!

Footer

Grazie per avermi letto

  • Blog
  • Filosofia
  • Contatti

Seguimi

  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

NEWS SU INSTAGRAM

Quello che Amo fare quando non lavoro Premesso c Quello che Amo fare quando non lavoro 

Premesso che ho talmente tanto da fare che anche quando non lavoro, lavoro 😅,soprattutto ultimamente, la lista delle cose che Amo fare è lunghissima. 

🌟Prima cosa, Non amo postare su Instagram, ma potrei stare ore qui a guardare tutti quei video di Make up e abiti lussuosi e costosissimi. Nel frattempo mi immagino anche di vestirmi sexy e cavalcare un red carpet e non solo quello, ma poi torno alla realtà e mi consolo aprendo una bottiglia di Vino Bianco, possibilmente Sauvignon, da bere rigorosamente a piccole dosi e in solitaria. 

🌟Mi piace bazzicare sui Forum. Li trovo molto più divertenti e interessanti dei Social Networks. Trovo che dal punto di vista dei rapporti umani e a livello psicologico siano più stimolanti. 

🌟Adoro camminare in silenzio, per ore nella natura e ascoltarne i suoni, questa attività mi ricarica tantissimo, penso non potrei vivere senza. 

🌟Amo studiare e fare ricerca. Nella vita non si smette mai di imparare e dove c'è qualcosa di nuovo da scoprire io mi ci tuffo. Non sempre mi ricordo tutto quello che ho imparato, perché alcune cose si imparano per bene solo mettendole in pratica e altre volte sono distratta. Però è una cosa che non posso fare a meno di fare. 

🌟Inviare audio/podcast alle amiche più care. Le poverette ricevono qualcosa come 20/30 minuti di audio, ma sono giustificata visto che non le vedo quasi mai ( vero?) 😆

🌟Fare foto e video per catturare i momenti e le emozioni belle. A volte ci riesco ma ammetto che è molto difficile, e penso all'impegno che i fotografi devono mettere nel loro lavoro per farci arrivare quei momenti e quelle sensazioni.

Questa lista potrebbe essere lunghissima ed è meglio che mi fermi qui per oggi, per i miei mille interessi mi trovi su @fede_thefashionwitch tu invece c'è qualcosa che ami fare quando non lavori e vuoi condividere qui con me me? 

Scrivimelo nei commenti ⤵

#veneremana #modadonna #modaetica #vitasostenibile #facciamocherallentiamo #lifestyle #storiedivita #hounastoriaperte #amodomio #slowfashion #imprenditricecreativa #mentecreativa #nerdgirl #loveyourself #deaognigiorno #goddesseveryday #raccontatisempre
Come già annunciato nelle stories di settimana sc Come già annunciato nelle stories di settimana scorsa, la gonna Atalanta in Lana non è più disponibile.

Lavorare con piccoli stock di tessuti ti da tantissimo in termini di qualità e costi perché crei qualcosa di unico ma certi tessuti sono introvabili e quando il rotolo finisce finisce e quel tessuto non lo ritrovi più!

Questo tessuto 100% lana era semplicemente perfetto per questa gonna, e spero di trovare una valida alternativa per il prossimo inverno.

Al momento quindi la Gonna Atalanta la trovi disponibile solo in Lino pronta da sfoggiare per questa estate

#veneremana #fashiondesigner
🌟QUANDO DIMAGRIRÒ LA INDOSSERÒ Uno dei messa 🌟QUANDO DIMAGRIRÒ LA INDOSSERÒ

Uno dei messaggi che mi è capitato di ricevere più spesso negli scorsi anni è stato: 

Ma che bella questa gonna, appena dimagrisco un po' la compro, sono sicura mi starà benissimo!"

Ma perchè? Perché siamo sempre schiave di questo meccanismo grassofobico per cui sembra che noi ragazze con la Ciccia dobbiamo aspettare di essere più magre per poterci vestire carine e come ci piace?

Perché non acquistare lo stesso e se proprio far stringere successivamente il capo? 

Perché continuare a Punirsi privandoci di qualcosa che ci piace?

Lo so il prezzo di molti miei capi può essere impegnativo, e io stessa tante volte rinuncio a cucirmi qualcosa di elaborato perché "spero" di dimagrire, ma allo stesso tempo quanto è svilente? 

Non passa il messaggio a noi stesse che Non ci Meritiamo quello che Desideriamo perché Siamo grasse? 

Non è peggio? 

Dimmi ti è mai capitato di fare questo ragionamento quando acquisti vestiti? Hai mai rinunciato ad acquistare qualcosa che desideravi davvero per questo motivo? 

Parliamone, se vuoi raccontami come la pensi ⤵❣

Ps: in foto La gonna Vivienne che sta per tornare ❤️

#modasostenibile #veneremana #modadonna #modaetica #slowfashion #sostenibilità #ambiente #goddesseveryday #Deaognigiorno #witch #consciousfashion #strega  #raccontatisempre #sartoriaitaliana #slowliving #artigianatoitaliano #Imadeyourclothes #viverelabellezza #facciamocherallentiamo #ambiente #brandsostenibile #modalenta #ecofashion #amodomio #fattoamano #madeinitaly

Venere Mana di Tassan T. Federica

P.I. 04458870161

federicatassan@pec.it

 

  • Cookies Policy
  • Contatti
© 2019-2023 Venere Mana

Copyright © 2023 · Venere Mana · Design by Studio Mommy